PER ISCRIVERSI AL REGISTRO

Il Registro accoglie gli scrittori italiani e come servizio principale effettua un aggiornamento annuale della loro bio-bibliografia e invia nel mese di dicembre un numero del Magazine Autori Italiani, o una importante opera in eBook incentrata sul tema della scrittura o della scrittura creativa, o sul mondo del libro in generale.

Non è un ‘ordine’ né un ‘albo’ (che prevedono quote di iscrizione da 300 euro in su all’anno) e con la sua indipendenza da corporazioni e lobby diventerà il riferimento per tutti gli operatori del mondo del libro che vogliano avere informazioni veritiere e aggiornate circa le attività di un autore.

Gli operatori culturali ed editoriali che vorranno avere notizie su un dato scrittore le troveranno sempre, come detto, aggiornate.

Può aderire chi ha tra le sue pubblicazioni almeno un’opera prodotta con una casa editrice tradizionale.

Il Registro è realizzato a cura di AutoriItaliani.it e dell’agenzia culturale Labonia Consulenze.

Il costo per la gestione e le spese di segreteria è per i primi 3 anni pari a 49 euro totali (16,30 euro l’anno, iva compresa).
Si tratta di una cifra simbolica rispetto a quella richiesta dagli ordini e dalle associazioni, ma che è sufficiente per garantirci la totale indipendenza, cosa non possibile se attingessimo a fondi pubblici, grandi sponsor o finanziamenti comunitari.

Oltre all’esposizione della Scheda Autore aggiornata annualmente

a) Si intende stimolare gli enti pubblici e gli uffici culturali affinché attivino quelle iniziative (semplici ma a loro sconosciute) utili a incrementare la partecipazione alle presentazioni di libri;

b) Si vuole creare per tutti gli iscritti al Registro un processo solidale affinché vi sia una maggiore partecipazione di pubblico ai loro eventi;

c) Si manderanno agli iscritti al Registro informazioni utili e non rintracciabili sui media mainstream o sui social;

d) Sarà mandata annualmente, nel mese di dicembre, una copia elettronica del Magazine Autori Italiani o un’opera in formato eBook i cui contenuti saranno tesi (1) all’aggiornamento informativo annuale sul mondo del libro, (2) all’erogazione di consigli di esperti in scrittura e scrittura creativa, (3) alla divulgazione di estratti di importanti opere sull’arte dello scrivere, (4) all’approfondimento. Il numero del Magazine sarà sempre “esclusivo” e riservato ai soli iscritti al Registro e non sarà diffuso al di fuori del suo circuito;

e) Si stipuleranno accordi con i gestori di Premi Letterari che vorranno aderire, per garantire agli iscritti al Registro uno sconto significativo nel caso di partecipazione a concorsi che prevedano una quota di iscrizione per spese di segreteria e lettura (cioè tutti i concorsi, a parte quelli finanziati da enti pubblici o grandi sponsor);

A queste si aggiungeranno nel tempo altre attività e iniziative tutte rivolte ad avvantaggiare gli iscritti tramite novità concrete.

L’importo, come detto, pari a 49 euro totali, per l’iscrizione per tre anni, può essere erogato sul conto dell’agenzia culturale

Labonia Consulenze

IBAN: IT27X0326841630052852262780

Causale: Gestione schede autore online Registro AI

Dopo aver erogato la quota, è sufficiente inviare a

segreteria@registroautoriitaliani.it

la propria bio-bibliografia e una foto recente.

Il testo deve essere ricompreso tra 1000 e 5000 battute e sarà schematizzato e sintetizzato poi dalla redazione del Registro se ritenuto necessario per rispettare gli standard predefiniti. Testi lunghi riportanti la vita dell’autore o dal taglio curriculare apparirebbero poco professionali e poco utili.

Dopo aver erogato la quota di adesione, insieme al testo si prega di inviare i dati “precisi e completi” necessari per la fatturazione:

Nome e cognome (non l’eventuale pseudonimo)

Indirizzo di residenza

Codice fiscale

Copia della carta di identità F/R

Quegli autori che tengono celata la loro identità e pubblicano con pseudonimo devono comunicarcelo nell’email e il Registro garantirà l’assoluta riservatezza.

Cordiali saluti

Staff Registro AI